Gam, mostra su Francesco Mosso
La Wunderkammer presenta a partire dal
25 maggio una mostra di rari disegni di
Francesco Mosso, una delle voci più interessanti nel panorama del secondo Ottocento piemontese.
La selezione dei 10 fogli esposti è di poco precedente l’esecuzione della sua grande opera, La femme de Claude (L’adultera), e testimonia, insieme alla qualità del tirocinio da lui compiuto presso l’Accademica torinese, l’ansia di sperimentare nuove direzioni di ricerca. Accanto agli studi di teste virili, spicca la serie con testine di bambina dalla dimensione affettiva familiare che mostra un vincolo intimamente stretto con il vero.
L'esposizione è curata da Monica Vinardi, storica dell’arte che si è distinta per l'originalità e la qualità di ricerche e approfondimenti legati alla Scapigliatura, al Divisionismo e al Simbolismo italiano. I restauri dei disegni e la mostra sono realizzati grazie al contributo del Lions Club Torino Regio. Il progetto è curato da Virginia Bertone, conservatore della GAM, ed è strettamente legato alla realizzazione in fieri del Gabinetto Disegni e Stampe all’interno del Museo realizzato e finanziato dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni artistici e culturali di Torino, con il con il contributo della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris.

